Se stai leggendo questo post è probabile che tu stia affrontando uno dei problemi più frustranti che esistano: WhatsApp non funziona! Se sei bloccato e non sai come sistemare WhatsApp, sei fortunato perché lo Zio Nerd è qua per aiutarti. WhatsApp è diventato uno degli strumenti di messaggistica più popolari e importanti del mondo, permettendo a milioni di persone in tutto il mondo di comunicare tra loro. Ma come con qualsiasi servizio, ci sono volte in cui WhatsApp non funziona come previsto e inizia a dare problemi.

Potresti non essere in grado di inviare o ricevere messaggi, o addirittura non riuscire ad aprire l’applicazione. In questo post del blog, esamineremo alcuni modi per risolvere i problemi quando WhatsApp non funziona.

Esamineremo le opzioni, dai metodi più semplici come riavviare l’applicazione o il dispositivo, all’aggiornamento dell’applicazione fino all’eliminazione dei tuoi dati WhatsApp e alle fasi più avanzate come la reinstallazione dell’applicazione o la risoluzione dei problemi di rete. Proporremo anche alcuni suggerimenti pratici per mantenere WhatsApp in esecuzione senza problemi in futuro. Quindi, se sei pronto, partiamo.

WhatsApp è in down: non funziona.

Uno dei problemi più comuni e frustranti che gli utenti di WhatsApp possono incontrare è il downtime dell’applicazione. Questo problema può avere cause diverse, ma quando si verifica, gli utenti non sono in grado di inviare o ricevere messaggi, file o messaggi vocali.

In alcuni casi, il downtime può essere di breve durata e localizzato in una specifica area geografica, a causa di lavori di manutenzione dei server o di problemi minori che vengono risolti rapidamente. Tuttavia, ci sono stati momenti in cui l’applicazione è andata offline a livello globale, rimanendo fuori servizio per diverse ore, causando problemi a milioni di utenti in tutto il mondo.

Purtroppo, quando ciò accade, gli utenti non hanno altra scelta che aspettare che il problema venga risolto dalla società stessa. Nel frattempo, possono utilizzare alternative come Telegram o Facebook Messenger per comunicare con i loro contatti.

Per scoprire se il problema riguarda i server, gli utenti possono utilizzare due risorse utili. La prima è Twitter, che funge da termometro in tempo reale sullo stato di salute dell’applicazione, utilizzando l’hashtag universale #whatsappdown. La seconda risorsa è il portale DownDetector, che fornisce informazioni dettagliate su dove e per quanto tempo i server sono stati offline.

Il downtime di WhatsApp è un problema comune che può causare frustrazione agli utenti, ma è importante ricordare che la società lavora costantemente per risolvere il problema e ripristinare il servizio al più presto.

WhatsApp non funziona se non hai connessione.

Oltre al problema del downtime di WhatsApp, gli utenti potrebbero incontrare difficoltà nell’utilizzo dell’app a causa del proprio smartphone. La causa più comune è la mancanza di connessione a Internet, sia tramite Wi-Fi che tramite rete dati.

Nel primo caso, è consigliabile controllare la rete Wi-Fi di casa. Verificare che il router funzioni correttamente e che tutte le spie siano accese e verdi. Se il problema persiste, la soluzione più vantaggiosa potrebbe essere quella di spegnere e riaccendere il router. Se il problema persiste, l’utente può contattare l’assistenza del proprio operatore.

Se il problema riguarda la connessione dati del proprio smartphone, è possibile controllare che l’icona con le due frecce in alto e in basso sia accesa. Se è accesa ma WhatsApp non funziona ancora, è possibile controllare che ci sia segnale telefonico in alto a sinistra dello schermo o che non ci siano errori di configurazione dell’APN. In caso di dubbio, è possibile seguire le guide disponibili online.

Inoltre, è importante verificare di non aver esaurito il traffico dati del proprio pacchetto. È possibile controllare il proprio credito telefonico tramite l’applicazione ufficiale o chiamando il numero dedicato dell’operatore. In genere, gli utenti ricevono un messaggio SMS di avviso quando il proprio credito sta per esaurirsi.

Se WhatsApp non funziona, è sempre consigliabile verificare la connessione a Internet del proprio smartphone. Se il problema persiste, l’utente può contattare l’assistenza del proprio operatore per risolvere il problema.

Notifiche disattivate? WhatsApp non funziona

A volte può capitare di non ricevere i messaggi su WhatsApp, nonostante l’applicazione funzioni correttamente. La causa potrebbe essere dovuta alla disattivazione delle notifiche dell’applicazione.

Senza notifiche, non saremo in grado di sapere se ci sono nuovi messaggi fino a quando non apriamo l’applicazione. Per attivare le notifiche, è necessario seguire il percorso Impostazioni > Notifiche > WhatsApp e attivare le notifiche.

Le notifiche sono i messaggi che le applicazioni mostrano in alto nello schermo con un’icona specifica. Nel caso di WhatsApp, l’icona è rappresentata da una cornetta all’interno di un cerchio. È possibile visualizzare le notifiche più approfondite facendo uno swipe con il polpastrello dall’alto verso il basso. Inoltre, le notifiche di WhatsApp includono un’anteprima del primo messaggio ricevuto e/o il numero e le anteprime di altre conversazioni.

Se le notifiche di WhatsApp sono disattivate, non riceveremo le anteprime dei messaggi e sembrerà che l’applicazione non funzioni correttamente. Pertanto, è importante verificare le impostazioni delle notifiche per garantire di ricevere tutti i messaggi in tempo utile.

WhatsApp non funziona in background

A volte, alcune applicazioni possono entrare in conflitto con WhatsApp, come nel caso di alcuni task killer, ovvero software che ottimizzano le prestazioni di batteria e processore. Questi programmi possono inficiare il corretto funzionamento dell’app di messaggistica istantanea, bloccandone il funzionamento in background.

In pratica, queste applicazioni individuano WhatsApp come una sorgente di consumo energetico importante e, di conseguenza, la terminano. Sebbene questo sia un caso minore, ci sono state diverse segnalazioni a riguardo. Pertanto, se si incontrano problemi nell’utilizzo di WhatsApp, conviene disinstallare il programma per scoprire subito se questa è la causa.

È importante notare che, sebbene i task killer possano sembrare utili, spesso possono causare più problemi di quanti ne risolvano. Inoltre, i task killer non sono necessari per la maggior parte degli utenti, in quanto i moderni smartphone gestiscono efficacemente l’utilizzo della batteria e delle risorse del processore.

Disinstallare tali applicazioni può aiutare a risolvere il problema e a garantire il corretto funzionamento di WhatsApp.

HotSpot Wifi: un altro motivo di malfunzionamento WhatsApp

Un altro conflitto che potrebbe causare problemi nell’utilizzo di WhatsApp è la condivisione della connessione tramite hotspot mobile. In effetti, la sincronizzazione con alcune applicazioni, tra cui WhatsApp, può essere bloccata se l’hotspot mobile è attivo.

Per risolvere questo problema, si può provare a disattivare l’hotspot mobile sul proprio smartphone. Per farlo, è possibile effettuare uno swipe con il polpastrello dall’alto verso il basso e cliccare sull’icona del pallino con due cerchi concentrici non chiusi (che potrebbe anche essere accompagnata dalla scritta hotspot). In alternativa, è possibile disattivare l’hotspot mobile seguendo il percorso Impostazioni > Wireless e reti > Tethering / hotspot portatile > disattiva.

Ricordiamo che l’hotspot mobile è una funzione utile per condividere la connessione a Internet con altri dispositivi, ma può causare conflitti con alcune applicazioni, tra cui WhatsApp. Se si riscontrano problemi di sincronizzazione, disattivare l’hotspot mobile potrebbe risolvere il problema.

Non funziona l’audio di WhatsApp

Se l’audio su WhatsApp non è udibile correttamente, è possibile che ci siano impostazioni del volume differenti per le notifiche, la riproduzione multimediale tramite l’altoparlante, il volume del ricevitore o dell’auricolare. Inoltre, queste opzioni possono variare da modello a modello.

Per agire sul volume, è possibile premere il tasto fisico sul lato del dispositivo (bilanciere) con unico tasto o doppio tasto. Inoltre, potrebbe esserci un’interferenza tra il sensore di prossimità dello smartphone e il dito o una parte della mano, che potrebbe influire sulla riproduzione audio tramite l’altoparlante ricevitore.

Se il problema riguarda il microfono, è possibile soffiare nel foro di solito posizionato nella parte inferiore del dispositivo. In caso contrario, potrebbe essere necessario portare il dispositivo in assistenza per effettuare un reset o per risolvere eventuali problemi hardware.

In ogni caso, è importante assicurarsi di avere effettuato un backup dei propri dati prima di effettuare un reset del dispositivo.

WhatsApp non funziona perché già in uso su un altro telefono

Potrebbe capitare di avere problemi nell’utilizzo di WhatsApp perché l’applicazione è già in uso su un altro smartphone utilizzando lo stesso numero di telefono. In questo caso, l’account sul telefono originale non sarà più attivo in quanto non è possibile avere lo stesso account su due dispositivi diversi, in base alla politica dell’app.

Per risolvere questo problema, è necessario ripetere la configurazione dell’applicazione sul nuovo dispositivo. Per fare ciò, è necessario rimuovere la SIM card dall’altro dispositivo e utilizzare il proprio numero di telefono per ricevere il codice di attivazione e completare la procedura di installazione.

Ricordiamo che non è possibile utilizzare lo stesso account di WhatsApp su due dispositivi differenti. Pertanto, se si desidera utilizzare l’applicazione su un nuovo dispositivo, è necessario seguire la procedura di installazione completa e attivare l’account utilizzando il proprio numero di telefono.

WhatsApp non funziona: altri suggerimenti

Se tutti i precedenti tentativi non hanno risolto il problema di WhatsApp non funzionante, ci sono alcuni altri consigli da considerare. Anche se può sembrare banale, spegnere e riaccendere lo smartphone potrebbe essere un modo semplice ed efficace per risolvere il problema.

Un altro metodo consiste nella disinstallazione e reinstallazione dell’applicazione. Tuttavia, prima di procedere con la disinstallazione, è importante controllare che il backup sia attivo (Impostazioni interne a WhatsApp > Chat > Backup) per evitare di perdere conversazioni, foto e altri elementi importanti.

Inoltre, è possibile provare a cancellare la cache di WhatsApp seguendo il percorso App > WhatsApp > Memoria > Cancella cache.

Ricordiamo che questi sono solo consigli generici e che potrebbero non risolvere il problema in alcuni casi. Nel caso i problemi continuino, è sempre consigliabile rivolgersi all’assistenza tecnica del proprio dispositivo o dell’applicazione.